![Logo Res bianco.png](https://static.wixstatic.com/media/eeea54_aed4d1791d394d09bd37522e625967ed~mv2.png/v1/fill/w_200,h_134,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo%20Res%20bianco.png)
il Direttivo Nazionale APPI augura
​
CORPORATE GOVERNANCE | D.Lgs. 231
​
Il D. Lgs. 231/01 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (i c.d. Enti) per reati commessi nel loro interesse da dipendenti, da soggetti posti in posizione apicale o da soggetti terzi operanti per loro conto.
Tra i reati compresi dal D. Lgs. 231 si ricordano quelli contro la pubblica amministrazione, contro il patrimonio, contro la fede pubblica, i reati societari, finanziari, transazionali, i reati di omicidio e di lesione colposa, di violazione delle norme antinfortunistiche e di tutela dell’igiene e della salute sul lavoro, i reati informatici, i reati sulla violazione del diritto d’autore, i delitti di criminalità organizzata, i delitti contro l’industria ed il commercio ed anche i reati ambientali.
Le aziende possono cautelarsi adottando e facendo rispettare modelli di organizzazione e gestione interna, al fine di prevenire i suddetti reati.
CISERPP si è dotata di un proprio specifico modello gestionale, così come previsto dal decreto ed approvato dal CdA.
Il Modello è stato concepito e predisposto tenendo conto dell’attività svolta da CISERPP. È stato nominato altresì l’Organismo di Vigilanza che monitora il funzionamento e l’osservanza del Modello
​
![Logo Res bianco.png](https://static.wixstatic.com/media/eeea54_aed4d1791d394d09bd37522e625967ed~mv2.png/v1/fill/w_187,h_125,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo%20Res%20bianco.png)